Canali Minisiti ECM

Creato un circuito genetico per gestire il diabete bevendo caffè

Diabetologia Redazione DottNet | 20/06/2018 14:04

Se sente la caffeina rilascia l'insulina, primo test sui topi

Un giorno i diabetici potrebbero gestire la propria malattia bevendo caffè grazie a un 'circuito genetico' che produce quantità precise di insulina al bisogno, in risposta a differenti dosi di caffeina, consentendo così di controllare la glicemia senza più punture: chiamato C-star, il circuito - testato per ora su animali - potrebbe essere inserito direttamente nel corpo del paziente che in questo modo non dovrebbe più iniettarsi insulina. E' la promessa che arriva da uno studio condotto presso l'ETH di Zurigo e Università di Basilea da Martin Fussenegger e pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Il sistema, spiega all'ANSA Fussenegger, è standardizzato su cialde oggi in uso per le macchine da espresso casalinghe e questo studio è una prova di principio della sua fattibilità, ma ci vorranno almeno dieci anni per tradurlo in applicazioni cliniche su pazienti con diabete giovanile (insulino-dipendente)". L'idea è che a questi pazienti vengano impiantate cellule contenenti C-star in modo che poi invece di fare terapia insulinica, dopo i pasti i pazienti bevano caffè con dosi di caffeina calibrate sul pasto appena consumato.  Nell'esperimento su topi diabetici, spiega Fussenegger, le cellule contenenti C-star sono state incapsulate in gelatina d'alga e impiantate nell'animale che poi è stato esposto a differenti dosi di caffeina dimostrando la capacità di C-star di controllare la glicemia in modo appropriato.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing